top of page

Roma la più cercata nel mercato immobiliare

Roma e Milano sul podio di chi cerca casa. È quanto emerge da un’indagine del portale Immobiliare.it sul comportamento e i desideri degli utenti nel 2024 per quanto riguarda l’abitazione.


Foto di Kendall Hoopes/pexels.com
Foto di Kendall Hoopes/pexels.com


Anche quest’anno Roma si conferma al primo posto tra le città più ambite dagli utenti, sia per la vendita sia, soprattutto, per le locazioni: la Capitale raccoglie infatti il 7,5% delle ricerche totali di chi vuole acquistare e il 12,6% delle preferenze di chi è alla ricerca di un affitto.


Al secondo posto si trova Milano, con il 4% delle ricerche per acquisto e il 7,7% di quelle per l’affitto; al terzo posto c’è Torino, con il 2,6% delle preferenze relative alle vendite e poco meno del 5% per gli affitti.


La ricerca per quartieri


Per quanto riguarda i quartieri preferiti per chi vuole comprare, il Centro Storico di Roma si colloca al primo posto. Seguono, a breve distanza, i due quartieri milanesi di Città Studi e San Siro. Per quanto riguarda gli affitti i quartieri più cercati sono i tre quartieri romani di Centro Storico, Parioli e piazza Bologna.


Dalla ricerca emerge anche che gli utenti cercano casa vicino alle fermate della metro. Anche in questo caso, Roma ha le preferenze degli utenti con le fermate di San Giovanni al primo posto e al terzo Re di Roma per chi cerca una casa da acquistare. Per chi invece sceglie l’affitto, la seconda metro più desiderata è Termini.


Le preferenze degli utenti


Infine l’indagine analizza anche le preferenze dei possibili compratori. Il 39,3% desidera un terrazzo, il 27,3% l’ascensore, il 22,5% uno spazio all’aperto come il balcone. Il desiderio principale di chi invece cerca in affitto è che la casa sia arredata, 46,4% delle ricerche complessive, cui seguono gli spazi esterni come il terrazzo (19,5%) e il balcone (17,2%).


Le parole degli annunci


Dal punto di vista delle offerte, gli annunci hanno puntato sul comfort, con le parole legate a quest’ambito in aumento del 53% rispetto all’anno precedente; su spazi luminosi, con una crescita dell’area semantica del 26% nell’anno; e sulla posizione strategica, in aumento del 32%.


Nel 2024 gli annunci puntavano anche sulla tranquillità dell’immobile con +38% rispetto all’anno precedente, sulla predisposizione a ospitare famiglia e amici con +62%, sulla sostenibilità, con i vocaboli ad essa connessi in crescita del 20%, l’isolamento (+51%) e la presenza di colonnine di ricarica (+32%).


Infine, molti annunci strizzavano l’occhio al portafogli: c’è stato infatti un aumento del +115% delle parole legate al concetto di opportunità, +72% di affare, e +68% di investimento.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación

©2022 Feel House Real Estate

bottom of page