top of page

Prezzo delle case in crescita: +0,6%

Aggiornamento: 22 mag 2024

Il prezzo delle case nel primo trimestre del 2024 è cresciuto dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. È quanto emerge dal rapporto dell'ufficio Studi di Idealista pubblicato oggi, 2 aprile 2024. Il prezzo medio delle abitazioni in Italia è di 1.850 euro al metro quadro ed è calcolato sui prezzi di offerta pubblicati dagli inserzionisti di idealista.



Questo aumento ha portato il valore medio nazionale delle abitazioni a 1.850 euro al metro quadro, con una crescita del 2% rispetto all'anno precedente.


Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile dell'ufficio Studi di Idealista, “nonostante ci sia stato un calo nei volumi delle compravendite nel settore residenziale, con un tasso di variazione annuo registrato del -9,7%, i prezzi delle case sono aumentati. Questo aumento può essere spiegato dalla diminuzione continua del numero di case disponibili sul mercato. Questo squilibrio tra domanda e offerta ha compensato fattori come i tassi di interesse più alti”.


Il Trentino-Alto Adige (3.101 euro/m2) è la regione italiana con i prezzi più elevati, seguita da Valle d’Aosta (2.705 euro/m2), Liguria (2.499 euro/m2) e Toscana (2.335 euro/m2). Anche Lombardia (2.188 euro/m2) e Lazio (2.132 euro/m2) fanno rilevare valori superiori alla media di 1.850 euro/m2 a livello nazionale.


Solo due regioni segnano dei cali questo trimestre: Molise (-0,7%) e Friuli-Venezia Giulia (-0,1%). Il Molise, con una media di 893 euro a metro quadro, è la regione più economica dove comprare casa.


Anche i grandi capoluoghi italiani registrano un andamento tendenzialmente positivo, come evidenziato dalle performance di Napoli (2,6%), Torino (0,7%) e Roma (0,1%), mentre Milano è rimasta stabile dopo i mesi invernali.


Milano (4.988 euro/m2) resta in cima alla classifica dei prezzi davanti a Bolzano (4.477 euro/m2), Venezia (4.466 euro/m2) e Firenze (4.006 euro/m2). Nel ranking delle città più care Bologna (3.452 euro/m2) occupa il quinto posto, davanti a Roma (3.021 euro/m2); Napoli (2.823 euro/m2)   è nona nella graduatoria dei prezzi al metro quadro delle abitazioni. Da questo trimestre Caltanissetta (732 euro/m2) diventa la città più economica dove acquistare casa, seguita da Biella (750 euro/m2) e Ragusa (750 euro/m2).


Anche per quanto riguarda gli affitti, i prezzi sono in crescita. A Roma, per esempio, gli affitti sono arrivati a 14,1 euro al metro quadro con un aumento del 9,9% su base annua, che corrisponde a +5,9% rispetto al trimestre precedente e a un aumento del 4,4% rispetto al mese precedente.


A Milano, per considerare un’altra città dove il costo della vita è molto alto, gli affitti hanno subito una crescita dell’8,9% su base annua arrivando a 23,3 euro al metro quadro.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación

©2022 Feel House Real Estate

bottom of page