Le parole dell'immobiliare
- Maria Chiara Sabato
- 14 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 gen
Terrazzo, ascensore, balcone: sono queste le parole più usate negli annunci immobiliari italiani secondo una ricerca del portale Immobiliare.it pubblicata nei giorni scorsi.
Le parole riflettono le tendenze degli utenti che, sia per acquistare casa che per gli affitti, dal 2020, anno del Covid, cercano spazi aperti come una delle caratteristiche fondamentali della loro casa.
Oltre agli spazi aperti, le parole il cui utilizzo è in crescita sono quelle legate alla sostenibilità, +20%, al comfort, +56%, alla luminosità, +26%, e infine alla posizione strategica, +32%.
Per quanto riguarda le priorità, il primo posto tra le preferenze per chi compra casa è il terrazzo che appare nel 39,3% delle ricerche, l’ascensore che compare nel 27,3% delle ricerche e infine il balcone con il 22,5% delle preferenze.
Per chi cerca una casa in affitto le priorità sono leggermente diverse: il primo desiderio degli utenti di immobiliare.it è una casa arredata con il 46,4% delle preferenze, al secondo posto il terrazzo con il 19,5 % delle richieste e alla fine c’è il balcone con il 17,2% delle preferenze.
Per una visione completa, ecco tutte le parole più presenti negli annunci immobiliari del 2024, opportunità cresce del 115% rispetto al 2023, affare ha un +72% sull’anno precedente; investimento cresce del 68%, situazioni conviviali (+62%); comfort (+53%); isolamento (+51%); tranquillità (+38%); posizione strategica (+32%); colonnine di ricarica (+32%); spazi luminosi (+26%).
Se invece si vuole avere un’idea di cosa cercano le persone nelle case prese in affitto all’estero, si possono avere alcune informazioni da una ricerca pubblicata il 16 dicembre 2024 da housinganywhere.com, un portale dedicato a studenti e lavoratori in cerca di abitazione a medio termine fuori dall’Italia. La ricerca si è basa su 956.400 utenti in cerca di una casa in affitto tra gennaio e novembre 2024.
Dopo la presenza di cucina e bagno privato, la priorità è la possibilità di accogliere gli animali domestici: il 27,6% degli utenti hanno usato filtri che sottolineano l’importanza di trasferirsi con i loro amici pelosi.
Quasi alla pari con questa scelta, c’è la richiesta di spazi esterni come balconi e terrazzi che raccoglie il 27,4% delle preferenze, il 12% dei possibili affittuari considera essenziale il parcheggio, mentre l’8,8% vuole una casa con giardino.
Tra i servizi essenziali di una casa, il 78,8% inserisce la lavatrice, il 42,2% vuole l’aria condizionata, il 41,7/% il riscaldamento. Meno importanti sono la lavapiatti (35,7% delle preferenze) e l’asciugatrice (24,5%).
Dalla ricerca si scopre che i caloriferi sono cercati soprattutto da utenti che si trasferiscono dal Sud dell’Europa: è infatti una priorità per il 52,2% degli utenti che si trasferiscono dalla Spagna, per il 44,5% di quelli che si trasferiscono all’estero dall’Italia e dal 38,9% di chi parte dal Portogallo.
Al contrario, solo il 26.3% of utenti con base nei Paesi Bassi e il 33.8% di quelli che vivono in Germania lo considerano una priorità.
Comentarios