Aumentano le richieste per mutui residenziali
- Maria Chiara Sabato
- 30 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Crescono i mutui per acquistare immobili residenziali. Lo dice il Rapporto mutui ipotecari 2022 pubblicato il 20 ottobre 2022 dall’Osservatorio del mercato immobiliare sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Lo studio riguarda i dati 2021 e analizza il complesso dei finanziamenti concessi a fronte di garanzia ipotecaria sugli immobili relativi ai nuovi mutui. Non prende quindi in considerazione le surroghe.
Nel corso del 2021 sono stati sottoscritti e registrati complessivamente circa 456 mila atti di iscrizione ipotecaria, per un totale di 101,5 miliardi di capitale di debito finanziato a fronte di 1.017.087 immobili2 concessi in garanzia.
Le unità immobiliari ipotecate a garanzia di mutui ammontano nel 2021 a 1.017.087, in aumento del 25,8% rispetto al 2020, alle quali corrisponde un valore monetario dei finanziamenti pari a oltre 101 miliardi di euro, con un incremento del 29,5% rispetto al 2020.
I capitali finanziati con mutui ipotecari raggiungono, dopo una sostenuta crescita, il massimo valore nel 2007 superando i 200 miliardi di euro (+49% rispetto al 2004) per poi calare repentinamente negli anni successivi fino a raggiungere il valore minimo nel 2014, quando il capitale complessivo scende al di sotto dei 60 miliardi di euro, ben il 72% in meno in 7 anni.
Solo nel 2015 il valore dei prestiti ricomincia a crescere stabilmente, avvicinandosi ai 100 miliardi di euro nel 2018 per poi mostrare una nuova flessione, con un calo di quasi 8 miliardi di euro nel 2019 che continua e si accentua nel 2020 con un’ulteriore perdita di quasi 12 miliardi di euro (-13,13%).
L’aumento del numero di immobili ipotecati è più accentuato nelle aree Centro e Nord, mentre il rialzo del capitale di debito è più marcato nelle aree del Centro e del Sud.
Sul totale del capitale finanziato nel 2021, oltre 24 miliardi, pari al 24% circa, proviene da atti in cui le unità immobiliari concesse a garanzia del credito sono ubicate nelle otto maggiori città per popolazione. Intorno al 18% del capitale nazionale è riconducibile ad immobili ubicati a Roma (10,1%) e Milano (8,1%), una quota simile a quella riscontrata nei due anni precedenti.
Complessivamente al Nord sono stati concessi nel 2021 mutui per oltre 615.000 immobili con un rialzo rispetto all’anno precedente del 26,9%. Al Centro gli immobili destinatari di mutuo sono stati oltre 212.000 con un rialzo del 27,1%. Al Sud i mutui hanno invece interessato quasi 179.000 immobili con una crescita del 19,7% rispetto al 2020.
È possibile leggere l’intero rapporto a questo link.
Comments